NEWS CAI SAVONA

Cine di Cime (e Abissi) – Rassegna di Cinema e Culture di Montagna – Nuovofilmstudio 4-25/11/2022

Nuovofilmstudio, in collaborazione con CAI Savona, Finalmente Speleo e Urban Climb, e con il supporto de Il Buranchetto, è lieto di presentare la seconda edizione di Cine di Cime (e Abissi) – Rassegna di Cinema e Culture di montagna.

Quattro appuntamenti come quattro tappe di un piccolo viaggio a piedi, alla scoperta di una montagna che è prima di tutto comunità umana, orizzonte ideale e spazio aperto alla costruzione di identità.

Un breve, ma intenso percorso volto all’esplorazione del territorio montano attraverso il caleidoscopio antropologico offerto dalle lenti della macchina da presa. L’universo alpinistico e speleologico che abbiamo deciso di raccontare è prima di tutto fenomeno socioculturale e solo in un secondo tempo performance atletica. 

Ogni serata sarà accompagnata dalla presenza di ospiti ed esperti, nella volontà di offrire soprattutto momenti di incontro e dialogo. 

Gli spettacoli sono alle ore 21.00 al NuovoFilmStudio, P.za Rebagliati 6a, Savona, la rassegna è aperta a tutti; ingresso 5€.

Ecco il calendario:

giovedì 3 novembre 

Climbing Iran 

di Francesca Borghetti, con Nasim Eshqi – Italia/Francia 2020, 54′ ospite Alice Arata (guida alpina) 

Nasim ha mani forti e unghie dipinte con smalto rosa shocking. È una pioniera dell’arrampicata all’aperto in Iran, dove le donne arrampicano su pareti artificiali durante orari stabiliti, solo tra donne.

Dopo essere stata una giovane campionessa di diversi sport – dal karate al kickboxing – Nasim ha seguito il richiamo della natura e ha deciso di andare oltre le barriere imposte alle donne del suo Paese, costruendo la propria strada sulle montagne persiane, dove ha aperto una cinquantina di nuove vie. 

giovedì 10 novembre 

La pantera delle nevi 

di Marie Amiguet, Vincent Munier, con Paolo Cognetti – Francia 2021, 92′ ospite Paolo Rossi (fotoreporter di natura) 

Tibet, sull’altopiano innevato. Un habitat del tutto selvaggio, governato dalle sue creature. Due esploratori partono alla volta di quel luogo misterioso: il fotografo naturalista Vincent Munier e l’autore Sylvain Tesson sono alla ricerca della pantera delle nevi, uno dei più grandi e rari felini che la fauna terrestre abbia mai conosciuto. Un viaggio accompagnato dalla musica di Warren Ellis e Nick Cave, alla scoperta di sé stessi. 

 giovedì 17 novembre 

Aouk, la Voce dell’Eclisse 

di Tommaso Biondi – Italia 2021, 60′ – ospite Tommaso Biondi (regista) 

Durante l’esplorazione del fiume sotterraneo piu grande del mondo, scoperto nelle foreste vergini della Papuasia, un gruppo di speleologi si renderà conto di aver intrapreso una storia, che aldilà della pura conoscenza geografica, li porterà a confrontarsi con le credenze metafisiche che i popoli locali attribuiscono all’anima del fiume. 

giovedì 24 novembre, doppia proiezione, ore 18.00 e 21.00

Into the ice 

di Lars Ostenfeld – Danimarca/Germania 2022, 85′ – ospiti Francesco Sauro (speleologo e ricercatore) e GiovanniGallucci (ricercatoredell’INFN e membro del comitato scientifico del Premio letterario Asimov) 

Un viaggio alla scoperta del ghiaccio e del segreto che nasconde sul nostro futuro.

Lars Ostenfeld accompagna tre dei principali glaciologi al mondo in spedizioni scientifiche pionieristiche verso e all’interno della calotta glaciale della Groenlandia. Quanto rapidamente si sta sciogliendo il ghiaccio? Quanto tempo ci rimane per cambiare il corso degli eventi? 

STAMPA
Email
Facebook
WhatsApp